E’ tempo di recupero. La Virtus Bolzano, reduce dalla sconfitta sul terreno dell’Adriese, torna in campo domani pomeriggio sul sintetico dell’”Internorm Arena” per affrontare la Luparense. Il match è valido come recupero della prima giornata di campionato. Sfida che, come si ricorderà, fu rinviata a scopo cautelativo, a causa della positività al Covid emersa su alcuni test sierologici. Emergenza che, comunque, fu sconfessata dai successivi tamponi.
La Virtus Bolzano torna in campo per affrontare un’avversaria sicuramente tosta e che, sino al momento, non ha subito sconfitte.
“La Luparense è una delle forze importanti di questo campionato – dichiara mister Sebastiani – e fino al momento ha dimostrato il suo valore. E’ una compagine quadrata ed organizzata in ogni reparto. Noi non siamo da meno, per cui affronteremo questa sfida a testa alta e con il coraggio di sempre. La squadra sta bene ma non è detto che cercherò di proporre diverse soluzioni nello schieramento, anche in vista del successivo e ravvicinato appuntamento di campionato”.
Mister Alfredo Sebastiani non potrà fare affidamento al terzino Federico Davi, per il quale è possibile un rientro già per la gara di domenica prossima, e al centrocampista Davide Cremonini che sta recuperando da una distorsione alla caviglia rimediata nella partita casalinga contro la Manzanese.
GLI AVVERSARI. La Luparense Football Club, nota semplicemente come Luparense, è una società, fondata nel 1933, di San Martino di Lupari, in provincia di Padova. L’attuale sodalizio è stato formalizzato il 21 giugno 2015, con la creazione della Sociateà Polisportiva Luparense
La formazione sanmartinara è una delle sei squadre della provincia di Padova (insieme a Padova, Petrarca, Cittadella, Monselice, Montagnana) ad aver partecipato a campionati professionistici. Nel suo palmarès può vantare la partecipazione a due campionati di serie C e 10 campionati di serie D. Allenata da Nicola Zanini, la Luparense in queste prime giornate di campionato ha messo in cascina sette punti, frutto di due vittorie con Cartigliano (0-1) e Chions (2-0), ed un pareggio con l’Adriese (0-0). In tra partite la porta difesa da Bacchin è rimasta inviolata.
La classifica dopo la quarta giornata: 1) Trento 1921 p. 10; 2)Caldiero Terme p. 9; 3)Mestre p. 8; 4)Chioggia Sottomarina, Cjarlins Muzane, Este, Montebelluna e Luparense p. 7; 9)Manzanese p. 6; 10)Union Feltre e Cartigliano p. 5; 12)Campodarsego, San Giorgio-Sedico, Adriese p. 4; 15) Virtus Bolzano, Delta Porto Tolle e Belluno p. 3; 18)Ambrosiana, Arzignano Valchiampo e Chions p. 1.
Il prossimo turno. 5^ giornata, domenica 18 ottobre ore 15,00: Ambrosiana-Clodiense Chioggia Sottomarina; Arzignano Valchiampo-Adriese; Belluno-Trento; Campodarsego-Luparense; Cartigliano- Manzanese; Chions-Montebelluna; Cjarlins Muzane-Mestre; Delta Porto Tolle-San Giorgio-Sedico; Este-Union Feltre; Virtus Bolzano-Caldiero Terme.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.